Un dolce dal sapore estivo e delicato a base di biscotti secchi
Un dolce dal sapore estivo e delicato a base di biscotti secchi
Oggi prepariamo la cheesecake (nella sua versione senza cottura) , un dolce dal sapore estivo e delicato a base di biscotti secchi, Reolì Girasole in sostituzione del burro (presente nella versione originale) e formaggio fresco. Essendo un dolce senza cottura useremo il reolì girasole completamente inodore e dal gusto più delicato.
1 teglia a cerniera di 22 cm di diametro (useremo solo la circonferenza direttamente sul vassoio da portata) oppure un cerchio regolabile per torte sistemato alla grandezza di 22 cm.
P.S. per quanto riguarda i biscotti da utilizzare per la base va bene qualsiasi tipo di biscotti secchi in base al gusto personale o a ciò che si ha in casa. Io in questo caso ho utilizzato biscotti di grano saraceno.
Iniziamo preparando la base della nostra cheesecake amalgamando la farina di biscotti con il reolì ammorbidito fino a ottenere quasi una crema ma dalla consistenza più solida:
Stendiamo il composto ottenuto nella tortiera nel modo più uniforme possibile, aiutandoci anche con le mani, e mettiamo a rassodare in freezer per circa 20 minuti.
Ora possiamo occuparci della preparazione della crema.
Iniziamo mettendo a bagno la gelatina in acqua fredda per almeno 10 minuti:
Nel frattempo montiamo la panna se non lo avevamo già fatto, e in un’altra ciotola prepariamo la crema al formaggio montando con una frusta lo zucchero, con lo yogurt e il formaggio spalmabile fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Strizziamo la gelatina, mettiamola in un pentolino con il succo del limone e scaldiamola a fuoco basso mescolando per farla sciogliere.
Togliamo dal fuoco, lasciamo intiepidire e versiamola a filo nella crema al formaggio, mescolando sempre delicatamente per non smontarla.
Versiamo la crema ottenuta sulla base di biscotto avendo cura di livellare per bene la superficie con una spatola, e lasciamo riposare in freezer.
Nel frattempo prepariamo il coulis di albicocche.
Mettiamo le albicocche tagliate a pezzetti in un pentolino con lo zucchero e il succo di mezzo limone e lasciamo cuocere fino a ridurre a meno di metà l’acqua rilasciata dai frutti. Io ho usato le abicocche con la buccia essendo dolcissime e non trattate, altrimenti si possono utilizzare sbucciate.
Frulliamo la purea di frutta ottenuta e lasciamo intiepidire.
Nel frattempo prepariamo la gelatina come in precedenza ma con il succo di solo mezzo limone essendo solo 2 fogli, lasciamo intiepidire e versiamo a filo nella purea di albicocche.
Una volta intiepidita versiamola sulla cheesecake e rimettiamo in freezer per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo necessario al rassodamento della nostra cheesecake tagliamo a fettine sottili 2 albicocche, sformiamo delicatamente e decoriamo.
Conserviamo in frigo fino al momento di servire!
Il risultato è un dolce fresco dal gusto delicatissimo, con la giusta acidità dalla dalle albicocche e soprattutto senza nessun gusto particolare di sfondo se non quello delle albicocche.
Il gusto delicato dell’olio dei semi di girasole da spalmare su pane o per rendere ogni ricetta fragrante e vellutata
discover other recipes you can make with Reolì Girasole